Domenica piovosa qui Reggio Emilia, ne ho approfittato e oggi pomeriggio, tra una lavatrice e l'altra, ho dipinto un coniglio di Terrye che vi farò vedere quando avrò finito!
Cosa ne pensate di Gabby Ann?
Questo volta il caffè solubile ha lasciato la sua traccia ben marcata, anche se dalla foto non si nota molto, la luce del flash ha schiarito parecchio.
A differenza di altri progetti, la testa era staccata dal corpo e ho un pò "tirato" ad indovinare per l'assemblaggio delle parti, all'interno per sorreggerla ho capito che bisognasse mettere un legnetto da spiedino e così ho fatto.
Una cosa non ho capito, e se qualcuna di voi mi può dare un consiglio, la stoffa per le parti del corpo va anticata prima di cucirla o dopo?
In questo caso l'ho fatto dopo ma non credo sia la soluzione giusta, visto che mi erano rimaste tra le cuciture delle zone chiare, in più ho anche rischiato di bruciarle nel forno, le istruzioni mi davano una temperatura di 200° , la prossima volta darò retta a Mila che mi aveva consigliato 180°,chi lascia la strada vecchia.....!!!!!!
Ha un visino simpatico vero?!?!
Quando ho scattato la foto senza volere era vicino al libro del "Favoloso mondo di Amelie" e un pochino si assomigliano!!!!!
Questa sera mi aspetta una bella montagna di roba da stirare, speriamo ci sia un bel film in TV così mi annoierò un pò meno.
Buona settimana a tutti!
Un abbraccio.
Sonia
Che bella questa bambolina.
RispondiEliminaSonia sei meravigliosamente brava ...mamma mia mi incanto a vedere i tuoi lavori ...ho visto la tua lavagnetta a forma di pecora e la gallina color crema di legno sono rimasta a bocca aperta ..ti dispiace se te le copio non ti preoccupare che dico che è una tua idea ,però avrei piacere ad avere il tuo permesso per rifarle !!!Fammi sapere !!!Adoro i tuoi lavori!!!
RispondiEliminaBuono stiro !!!Una tua fan!!
Annalisa
E' stupenda Sonia!!
RispondiEliminaAdoro questo genere di bambole, hanno un fascino particolare, nulla al confronto con le "nuove cose".
Viene da coccolarle queste piccole bambine..
Bravissima!
Bacione,
Ros
Bellissima anche questa!
RispondiEliminaAnch'io metto un legnetto nel collo delle Raggedy per sorreggere la testa, però non le ho mai fatte anticate.
Baciotto
Laura
ciao sonia!!!!!!!!!
RispondiEliminaE' proprio carina questa raggedy!
bacio
stefy
bellissima, bellissima, bellissima !
RispondiEliminaun abbraccio
simona
ciao bella la tua Ann ha proprio un visino simpatico. baci jalo
RispondiEliminaciao cara, super come sempre, hai visto la mia coniglietta di terrye...
RispondiEliminaallora senti io la stoffa la "macchio" prima, ma se vuoi un segretuccio per evitare di mettere in forno e risparmiare caffè,te lo svelo subito; non so se hai mai notato quei ricami primitive con la macchia di caffè tutta attorno... sembra che la macchia di caffè, sia cascata a fagiolo attorno al ricamo, mi son sempre detta ma come cavolo fanno? ad ottenere me macchie cosi precise e solo dove vogliono loro? Allora mi sono ingegnata, prova e riprova eeeeeeee
Uso il colore marrone diluito come un acquarello in semplice acqua a medium per stoffa, lo spennello dove meglio credo, formando delle vere e proprie macchie, dopodiché vai con con l'asciuga capelli, se serve formare altre macchie ripeto il procedimento una volta asciutta la prima mano, credimi l'effetto e uguale anzi migliore. Ottienii le macchie solo dove vuoi e questo lo fai a lavoro finito.
Ciao baciotti.
sonia ti adoro è troppo bello in conicchio masculo, siii lo voglioooo pe è un maschietto lo faccio in tuo onore.
RispondiEliminaSi i cuoricini li ho dipinti semplicemente con uno stencil, sono carini vero!
Senti ma dove prendi il fil di ferro rusty? io ho fatto un danno ho usato quello arrugginito davvero,da scema mi sono graffiata e oggi mi hanno fatto il vaccino per il tetano, per grazia in gravidanza si poteva fare senza problemi , ma mi si è alzata un pochino la febbre...
Ma quanto è brava questa Sonia?
RispondiEliminaOgni volta superi te stessa.
Bravissimaaaaaaaaa.
ciao! Bellissima la raggedy ann!
RispondiEliminaIo le stoffe le invecchio prima... cosi faccio un pentolone di caffé o té solubile e ne invecchio un bel po'!
Per i gradi non è che i gradi indicati sono Fahrenheit? Se il pattern è americano è molto probabile... corrispondo a poco meno di 100°. Io avevo un vecchio pattern in cui dicevano 130°C e funzionava!
Un abbraccio!
supersimpaticissima e bella la tua Ann.glo
RispondiEliminaCiao Sonia :)
RispondiEliminaMa quanto è bella la tua R.A.!
Io "macchio" sempre prima di cucire, in modo tale da non avere macchie chiare... ammesso che non le si voglia creare volutamente :)
Si è vero, Paoletta ha perfettamente ragione.
In America molte colorano con il colore acrilico marrone, ma sarà che a me il caffè non piace quindi posso anche "gettarlo" alle ortiche...anzi sulla stoffa :))!
Hugs & Smiles,
Mila :)
Sonia è bellissima molto dolce!!!!
RispondiEliminaanche io faccio come Mila, preferisco ilcaffè, emana un buon profumo.....
bacione
Sei davvero bravissima.
RispondiEliminaSe hai tempo e voglia mi farebbe molto piacere se vedessi il mio blog. un abbaccio
prima scusa per mio italian schifo !!!!
RispondiEliminaOK depende che look tu vuoi per tuo raggedy.
Se ho voglio di un raggedy con un aspetto meno primitive meno sporco, color la stoffa prima in un soluzione di thè e caffè. Quando sono contenta con il colori risacquare tutto sotto un po di acqua fredda.
in l'inverno metto dentro il forno l'estate appendo fuori.
se voglio piu primitive, coloro tutti i pezzi di corpo gia imbottita, poi nel forno ma giro spesso e l'estate fuori.
vedere tutti i pezzi della bambola , braccia, gamba, testa etc appeso dal albero nel mio giardino le person ridono.
io faccio lo stesso con la stoffa per i vestiti mi piace le raggedy piu primitive nel aspetto, anche quando faccio i stitcheries.
ciao Jo
ho dimenticato quando usare il forno girare i pezzi spesso ne no fanno molto di piu quelle macchia non uniforme
spero qualcuno ha capito cosa ho scritto
Vi ringrazio tanto dei vostri utilissimi consigli, siete state troppo carine, ne farò tesoro.
RispondiEliminaVi abbraccio tutte!
Sonia